[Tips] R: Client TELNET ....

off_topic off_topic a mclink.it
Gio 6 Apr 2006 00:05:11 CEST


Luciano Blancato ha scritto:
> Hai ragione, ho dato un po’ di cose x scontate!
> 
> Allora, lavoro su un server unix con un gestionale che gira su quel server.
> I miei client si connetto a questo server tramite una connessione telnet.
> 
> 
> La società che ha sviluppato il gestionale, ci vende anche un client telnet
> da loro sviluppato e che ha delle funzioni avanzate, ad esempio:
> 
> 
> - se metto come stampante quella del terminale, posso avere le stampe così
> come segue:
> 
> - stampa su PDF quindi la stampa va a generarmi un file pdf (senza
> installare altro).
> - Stampa su EXCEL quindi la stampa va a generarmi un file XLS (senza
> installare altro).
> - Stampa su NOTEPAD quindi la stampa va a generarmi un file TXT (senza
> installare altro).
> 
> Quindi mi chiedevo se in giro c'era qualcosa di simile-......
> 
> 
> 
> Grazie
> 
> 
> 
> 
> -----Messaggio originale-----
> Da: tips-bounces a apf.it [mailto:tips-bounces a apf.it] Per conto di off_topic
> Inviato: lunedì 27 marzo 2006 10.28
> A: tips a apf.it
> Oggetto: Re: [Tips] Client TELNET ....
> 
> Luciano Blancato ha scritto:
> 
>>Ciao a tutti,
>>per caso qualcuno di voi conosce un client TELNET con funzioni avanzate?
>> 
>>esempio: 
>>- stampa su PDF
>>- export in EXCEL
>>- invo dati tramite email
>>- registrazione di macro
>>etc etc?
>> 
> 
> EH?
> Che vuol dire? Spiegati meglio :-)
> - stampa: su pdf con PDF creator (emulazione di stampante)
> - export: log della sessione in formato testo, rileggibile da qualunque sw
> - macro: log e copia-incolla?
> In ogni caso, il miglior (almeno per me e fino a prova contraria) client
> telnet e' CRT.
> 
> 
Mi sembra di capire che la sw house ha fatto qualcosa di piu del telnet.
Il telnet e' un protocollo "stupido" (passatemi il termine) che rimanda
cio' che passa sul terminale.
Se il server manda qualcosa che deve essere stampato lo farà
probabilmente con un protocollo diverso che il client riconosce e tratta
di conseguenza, ma temo non si tratti di puro traffico sulla porta tcp
23; oppure viene inviata una serie di caratteri di controllo che il
client interpreta come "inizia la stampa" e tratta di conseguenza..
Credo che la Sw House in questione abbia fatto quanto in suo potere per
non perdere fette di mercato :-)
Pe verificarlo sniffa il traffico quando lanci una stampa e facci sapere :-)


-- 
Vagabit
Webmaster of Solution
http://www.solution.it






Maggiori informazioni sulla lista Tips