[Tips] Messaggio lungo ma istruttivo
mario
mcodognato a virgilio.it
Sab 29 Apr 2006 11:02:49 CEST
Perchè non provate a fare il numero 803380 e vi passate il week end cullati dalla voce di una che vi dice di non andarvene per non
perdere la precedenza.
Odio i call center, quei dementi che vi sono preposti, e i proprietari dell'azienda, oggi nuova telecom, che li sbattono lì forse per
toglierli dal marciapiede.
Non li ho cercati io, mi hanno cercato loro con una email incasinata per interpretare la quale ci vorrebbe un esperto in esegesi
biblica; non migliore il sito al quale ti rimandano.
Vi allego un'istruttiva lettura che ho trovato in giro per il web.
Buona festa.
--------------------------------------------------------------------------------
--------------------------------------------------------------------------------
ADSL Virgilio, Call Center, Errori e Responsabilità
Inviato: Lun Gen 26, 2004 10:40 am Soggetto: ADSL Virgilio, Call Center, Errori e Responsabilità
--------------------------------------------------------------------------------
Desidero rendere pubblica la mia disavventura con il servizio ADSL Virgilio (peraltro ancora in corso), alla ricerca di un parere oculato sul da farsi e per scoprire se altri utenti hanno vissuto le mie stesse peripezie.
Vivendo ancora in famiglia, con un lavoro part-time retribuito in modo modesto, avevo deciso di rendermi indipendente dalla comune bolletta telefonica in modo da non gravare più sulle spese dei miei genitori pensionati. Inoltre, i miei familiari avevano appena sottoscritto un contratto di telefonia fissa con l'operatore Wind. Scelta che non condividevo. Ero pertanto interessato a diventare utente di un operatore alternativo a quello scelto dalla mia famiglia. Interessato ai servizi ADSL di Virgilio, ho chiamato il numero verde preposto alle informazioni (il 803380). All'operatrice che mi ha risposto, ho rivolto la seguente domanda: Essendo già imminente il passaggio all'operatore Wind per quanto riguardava la telefonia fissa, era possibile utilizzare ugualmente il servizio ADSL Virgilio?
La risposta dell'operatrice è stata un convinto sì. Mi è stato detto che la linea attivata da Virgilio per la Flat sarebbe stata del tutto indipendente dall'operatore di telefonia fissa (Wind o Telecom). Che avrei potuto fruire del servizio senza problemi e che "potevo dormire sonni tranquilli". Mi affrettassi, anzi, a richiedere il servizio in modo di non perdere l'offerta del momento.
Fidandomi di quello che ritenevo essere un parere tecnico, ho inoltrato la richiesta per l'attivazione di una Flat ADSL Virgilio.
Pochi giorni dopo, il servizio ADSL Virgilio è stato attivato, ma non sono trascorsi cinque giorni che il mio numero di telefono è passato sotto il controllo dell'operatore Wind e il servizio ADSL di Virgilio è diventato da subito inutilizzabile. Segnalato l'accaduto al numero verde, mi è stato ancora una volta ripetuto che la linea ADSL di Virgilio avrebbe dovuto essere indipendente dall'operatore di Telefonia fissa e che il problema doveva quindi dipendere da un'altra causa. Ho atteso pazientemente per giorni che il tecnico specializzato mi richiamasse. Una volta ascoltati i dettagli questi mi ha spiegato che il problema era proprio questo: la linea ADSL di Virgilio può funzionare solo in presenza di un contratto Telecom. Il passaggio a Wind l'aveva quindi resa inaccessibile. L'informazione di partenza secondo la quale avrei potuto utilizzare il servizio Virgilio a prescindere dal cambio di operatore di telefonia fissa, m'era dunque stata data - per citare le parole del tecnico Telecom - da operatori incompetenti.
Mi sono nuovamente rivolto al numero verde accordandomi per un intervento tecnico in casa mia che avrebbe dovuto predisporre una nuova linea funzionante. Tempo di attesa: 20 giorni, durante i quali non ho mai potuto usare il servizio Virgilio. Giunti i tecnici, mi è stato spiegato che l'installazione di una nuova linea avrebbe previsto un lavoro invasivo in casa dei miei anziani genitori, con grossi buchi nelle pareti e fili volanti. Trovandomi in una situazione logistica impraticabile per simili interventi, mi sono visto costretto a rinunciare.
Il mio passo successivo è stato ancora telefonare al numero verde, spiegando quanto era successo e chiedendo formalmente la disattivazione di quel servizio che non era per me utilizzabile. Non intendevo, infatti, pagare un canone (tra l'altro non bassissimo) per un servizio che non potevo tecnicamente fruire e che non avrei mai richiesto se Virgilio stesso - nella persona di una sua operatrice - non mi avesse fornito informazioni totalmente errate volte unicamente a catturarmi come cliente.
Telefonicamente, mi è stato detto di inviare una raccomandata con detta richiesta al servizio clienti spiegando dettagliatamente i fatti e contestando la prima fatturazione emessa (non avevo quasi per nulla potuto fruire del servizio erogato a causa di un'informazione erronea fornita da un'operatrice Virgilio). Contemporaneamente avrei dovuto inviare un messaggio di posta elettronica con lo stesso contenuto della lettera.
Ho svolto diligentemente quanto necessario e ho atteso.
Sono passati dei mesi duranti i quali ho ricevuto ben due fatturazioni per il servizio ADSL per me irraggiungibile. Recentemente, ho finalmente ricevuto il contratto, che viste le circostanze mi sono ovviamente guardato dal firmare. Non una parola da Telecom/Virgilio sulla mia protesta. Eppure avevo segnalato il mio problema per telefono, per lettera raccomandata, per posta elettronica (due volte).
Pochi giorni fa, ricevo infine un sollecito di pagamento prestampato dove vengo avvertito che se non pagherò entro 20 giorni, il servizio fantasma verrà disattivato e l'azienda si rivarrà "suo malgrado" contro di me rivolgendosi a un istituto di credito specializzato o mediante azioni legali.
Tutto quello che ho potuto fare finora è stato ribadire la mia posizione al servizio clienti per via posta elettronica. A tuttoggi, nessuna risposta.
Quanto emerge da queste vicissitudini, è il concetto di muro di gomma di questi call center predisposti a gestire l'utenza. Le informazioni possono essere totalmente fuorvianti, ma la responsabilità dell'azienda rimane nebulosa mentre il cliente si ritrova incastrato in una posizione di sudditanza nei confronti dell'erogatore del servizio. Impossibilitato a comunicare (unici referenti: il call center cui risponde sempre un operatore diverso, un indirizzo di posta elettronica e una casella postale), l'utente resta solo ed esposto ad eventuali ritorsioni anche illegittime.
Sono attualmente in attesa di scoprire se il mio tentativo di rendermi indipendente dal conto telefonico familiare non abbia solo fatto imbarcare me e la mia famiglia in una fastidiosa bega legale.
Mi scuso per la lunghezza del post, ma la vicenda è un po' complessa.
Torna in cima
taglieggiato
Registrato: 20 Dic 2003
Messaggi: 6
Inviato: Sab Gen 31, 2004 2:59 pm Soggetto: Adsl virgilio,call center, errori e responsabilità
--------------------------------------------------------------------------------
Gentile Swampy un cordiale saluto,
manifesto la mia comprensione e solidarietà. Al punto in cui sono le cose ti è necessario rivolgerti al giudice di pace e all'authority per le garanzie nelle comunicazioni, www.agcom.it, sul cui sito troverai utili notizie e interessanti trascrizioni di cause contro telecom, wind e altri.
Altra sarebbe dovuta essere la linea difensiva iniziale: reperire sul suo sito o anche tramite virgilio, arianna, google il recapito postale dell'interlocutore per metterlo in mora con raccomandata ar e superare la sua reticenza a rendere pubblico l'indirizzo postale.
Se dovessi aver ricevuto comunicazione epistolare saresti agevolato.
Tornando sull'argomento sappi che la stessa adoc fa opera di conciliazione tra le parti permettendoti di trovare una soluzione compromissoria. Non so se il ricorso al giudice di pace preveda l'assistenza di un legale, ma se fosse necessario dovresti sceglierlo specializzato in materia consumeristica. Sarebbero ottimi quelli che lavorano all'interno delle associazioni consumatori anche se l'Adusbef a cui mi sono rivolto per ottenere a pagamento il patrocinio non mi ha risposto. Neanche il Codacons cui sono stato iscritto.
Alcuni utenti hanno ottenuto invece il rimborso vedi www.beahblog.it. Non so dirti altro se non suggerirti altri siti che potrai visitare prime di fare le tue scelte che dovranno essere celeri.
www.unioneconsulenti.it, www.cittadinolex.kataweb.it, www.utenti.org., www.intrage.it, www.avvocatideiconsumatori.it, www.professione-avvocato.it, www.amministrativo.it, www.centroconsumatori.it, www.ilsole24ore.com. Ti informo infine che qualcuno di questi siti offre alcuni servizi a pagamento per cui dovrai leggere attentamente e che sugli stessi potrai trovare collegamenti verso altri siti di analoghe prestazioni. Con molti auguri Taglieggiato
Torna in cima
Mostra prima i messaggi di: Tutti i messaggi1 Giorno7 Giorni2 Settimane1 Mese3 Mesi6 Mesi1 Anno Prima i vecchiPrima i nuovi
Pagina 1 di 1
Maggiori informazioni sulla lista
Tips