[Tips] Collegare un modem ADSL a due computer
eva.egdai@pc
egdai a tele2.it
Mar 7 Nov 2006 17:23:06 CET
Ringrazio della risposta datami da Diego Turel, riportata di seguito, che mi sembra molto ben articolata.
Se possibile, però, vorrei qualche cortese chiarimento :
A) - poichè per l'utilizzo dell'ADSL, Tele2 impone l'uso di un proprio modemo(nel mio caso trattasi di un modem Alcatel) che non è possibile sostituire, mi è consentito fare uso di un qualsiasi router con modem incorporato che elimini il modem di Tele2 oppure occorre un router particolare ?
B) - per quanto riguarda la creazione di una rete locale sarebbe veramente interessante se si potesse approfondire la questione, anche in un topic diverso. Quale iniziativa dovrei intraprendere a tale scopo ?
C) - per quanto riguarda i miei computer, stanno entrambi sulla stessa postazione di lavoro : uno è un desktop fisso e l'altro è un portatile.
Grazie dei chiarimenti che verranno dati.
Cordialità
eva.egdai a pc
----- Original Message -----
From: "Diego Turel" <dturel a tarabochia.com>
To: <tips a apf.it>
Sent: Tuesday, November 07, 2006 8:21 AM
Subject: Re: [Tips] Collegare un modem ADSL a due computer
egdai a katamail.com ha scritto:
> Vorrei collegare un modem ADSL Alcatel (fornitomi dal provider Tele2) con
> due
> computer posti sulla stessa stazione di lavoro. Qualcuno sa inbdicarmi
> come
> fare?
> Avrei pensato ad una multipresa con un attacco per lo spinotto USB
> dell'ADSL e
> con due uscite USB, una pwer ogni cpomputer da collegare con apposito
> cavetto.
> E' valida questa idea?
> Sapete indicarmi quale tipo di prodotto debbo chiedere?
> Grazie dell'indicazione che vorrete fornirmi.
> Cordialità
> eva.egdai a pc
>
Per collegare + di un PC ti serve un router. Quindi puoi tranquillamente
eliminare il modem di Tele2 e mettere un qualsiasi router ADSL (router
con modem incorporato) che ha magari uno switch incorporato (normalmente
4 porte ethernet).
La connessione viene gestita dal router che quindi apre da sé la
chiamata) e presuppone di conseguenza un collegamento flat: salvo
diversa configurazione, è il router che appena riceve una richiesta,
tira su la connessione e la butta giù quando lo si spegne.
Pertanto avrai questa configurazione : Internet -> Router -> PC vari.
I vantaggi sono molteplici, innanzitutto puoi rinunciare ai firewall sui
PC perchè i router hanno quasi tutti degli ottimi firewall onboard, poi
non hai bisogno di installare alcun sw sui PC per le connessioni. Puoi
scambiare facilmente dati tra i PC perchè hai creato una rete locale,
ecc ecc ecc bla bla bla (se ti interessa, approfondiamo la questione
magari in un topic diverso).
Gli svantaggi sono che il router costa (ma ormai siamo sotto i 100
euro), e per ogni macchina hai bisogno di una scheda di rete).
Se poi i PC sono notebook o li vuoi tenere "distanti" e senza cavi, puoi
sempre fare una rete wireless, ma qui sia sale il costo dei router (dai
100 euro in su) che aumenta un po' la difficoltà della prima
installazione. Però ne vale la pena discuterne.
Ciao, a disposiziò
Diego
_______________________________________________
Tips mailing list
Tips a apf.it
https://liste.apf.it/mailman/listinfo/tips
Maggiori informazioni sulla lista
Tips