[Tips] Thunderbird
Giglio
giglita a tin.it
Ven 6 Ott 2006 11:21:54 CEST
Alle 12.25 06/10/2006, Bruno Rodeghiero ha mandato questo messaggio:
vvvvv inizio messaggio originale vvvvv
>Giglio ha scritto:
> > ^
> >
> > Incuriosito dal programma oggi l'ho scaricato ed installato.
> > Anche io provengo da Eudora, come Bruno.
> > A parte che nell'importazione dei messaggi non mi ha importato tutti
> > i messaggi che ci sono nella cartella OUT di Eudora, c'e' qualcosa
> > (molte), che non riesco a capire:
> > - dove sono le varie cartelle: IN, OUT, Tizio, Caio, ecc...? (in
> > quale directory, intendo)
> > - dove vengono "posizionati" i vari hattach? Vengono trattati con
> > in Outlook che fanno parte integrante del messaggio?
> >
> > Il programma e la sua interfaccia mi risultano simpatici ma prima di
> > lasciare Eudora (primo amore), vorrei essere piu' sicuro del passo da
> > fare per non dover poi ritornare indietro.
> >
> > C'e la possibilita' di rovare un manualetto in rete?
> >
> >
> > cordialmente
> > ;-) Giglio
> >
> >
>IMHO e' proprio chi proviene da Eudora che ha piu' difficolta'...
>C'e' una FAQ per Thunderbird in italiano...
>
>http://www.extenzilla.org/faqs/thunderfaq.pdf
>
>Pero' malgrado tutto p.es. ho perso gli ultimi messaggi della mailing
>list ... ho riscaricato con Eudora e li' li ho trovati, con Thunderbird
>avevo impostato sbagliando le opzioni Avanzate della voce Server .. non
>avevo spuntato la voce " scarica i messaggi anche per questo account".
>
>Ti dico quello che CREDO di aver capito io da un po' di giorni di uso.
>Il concetto alla base di Thunderbird e' assolutamente diverso da Eudora
>e somiglia a Outlook.
>
>I messaggi sono in un cartella "Profiles" sotto \Documents and
>settings\%utente%\Dati Applicazioni\Thunderbird ma puoi cambiare la
>locazione usando "Profile manager" nel menu' Avvio - cartella di
>Thunderbird.
>Gli attach restano "dentro" come per Outlook pero' c'e' una estensione
>per "estrarli" in un cartella a scelta e cancellarli dall' interno dei
>messaggi...
>
>Il concetto base e': puoi avere un singolo profilo (raccomandato!) e
>creare piu' account "Globali" cioe' che condividono cartella Posta in
>Arrivo, Posta in Uscita, Bozze e Cestino in "Cartelle Locali" oppure
>piu' profili separati (ognuno con la sua struttura).
>I filtri NON funzionano come per Eudora ma agiscono account per account
>(NON profilo per profilo..)... piu' veloce ma laborioso.
>
>Ovvio che Posta in Arrivo e' la vecchia "IN" di Eudora etc etc.
>I Filtri antispam sono MOLTO piu' efficienti di Eudora e sono ovviamente
>"auto istruenti".
>
>Ci sono ovviamente MOLTE estensioni per personalizzare , cambiare al
>volo firma, personalita', inserire testi (simile agli stationery) ...
>basta andare su www.extenzilla.it....
>
>Invece non e' molto chiaro lo switch tra messaggi in HTML e pure-text o
>almeno non l'ho ancora capito io...
>
>Per il momento vado avanti in parallelo.. mio figlio usa Thunderbird
>sotto Linux e dice che si trova bene... ma Eudora era - e' - molto piu'
>semplice da far funzionare oppure e' molto piu' NOTO .. dopo un dozzina
>di anni di uso.....
>Se solo avesse un EFFICIENTE sistema per ricevere UTF-8... il plugin a
>me NON funziona bene e ricevere messaggi pieni di punti interrogativi o
>caratteri strani mi aveva stufato.
>
>Buon divertimento.
>
>--
>
>===============================
>Bruno Rodeghiero
>mailto:bruno.rod a libero.it
>===============================
^^^^^^ fine messaggio originale ^^^^^^
Caro Bruno, anche io avevo incominciato a smanettare ed avevo
scoperto dove sono collocate le varie cartelle.
Il fatto che siano in altra directory e poi "nascoste", mi aveva
fatto storcere il naso. Certo che avere gli attach in una cartella
separata e' molto piu' utile che averli "inglobati" nei vari
messaggi; fare una ricerca di un attach diventa un'impresa!
Effettivamente messaggi con segni strani ne ho ricevuti e ne ricevo
tanti; qualche indirizzo con messaggi praticamente illegibili l'ho
indicato come "Junk" e mi sono tolto il pensiero.
Sara' che l'interfaccia di Eudora mi e' ormai molto familiare, sara'
che con Eudora gestisco 5 account, fatto sta che con Thunderbird
sulla finestra di sinistra trovo un po' di "confusione". Sicuramente
per chi si trova a gestire un solo account il problema forse non succede.
Debbo anche dirti che non sono riuscito ad importare i filtri che
avevo impostato in Eudora e, soprattutto, non sono riuscito ad
inviare un solo messaggio: eppure i dati dell'MSTP mi sembrano
corretti, non so dove sbaglio
Provero' in serata a reinstallarlo senza fare l'importazione da
Eudora ed a configurarlo con l'account principale: questo.
cordialmente
;-) Giglio
Maggiori informazioni sulla lista
Tips