[Tips] Bloccare momentaneamente il tasto 'Windows' : ache serve?

Diego Turel dturel a tarabochia.com
Mar 10 Lug 2007 13:28:19 CEST


Carlo DE LUCA ha scritto:
> C'è il confronto con la data. Si va a vedere in quella data, su computer a 
> caso diversi, quale classe c'è stata. Se era una 1'C, tutti i nomi 
> registrati a quell'ora devono corrispondere ai nomi della 1'C. Se qualcuno 
> ha fatto il furbo (di solito sono quelli meno preparati, i cosiddetti 
> bulletti) l'insegnante se ne accorge. E' ovvio che la cosa deve essere anche 
> gestita in modo logistico. Tanti piccoli particolari al programma non si 
> possono dire, si perderebbe solo tempo. Però se i confronti sono razionali 
> si arriva al bulletto.
>
> Cordialmente
> Carlo DE LUCA
> carlodeluca a alice.it
>   
Resta il fatto che il problema sussiste. Disabilitare i tasti è una cosa 
"inutile" o meglio un palliativo ma non risolve il problema 
dell'autenticazione.
Quindi si deve agire prima, lavorando su più fronti.
Dando (ahimé) per scontato che le macchine sono tutte Windows e il 
server pure, non ti resta che mettere in piedi le policy di sicurezza 
che i server ti danno.
Se tu blocchi l'accesso agli utenti a tutte le ore tranne quelle alle 
quali si può collegare, ad esempio le ore di informatica, puoi già 
effettuare un buon blocco.
Se poi gli accessi sono nominativi, come deve essere, hai già chiuso 
un'altra porta.
Se gli accessi che fanno gli utenti avvengono con permessi limitati, 
metti un'altro paletto che ti può aiutare.

Tutto questo è valido se i sistemi sono proteggibili... Windows è un bel 
impegno...

Oggi da un cliente ho visto un kiosk per l'accesso ad Internet veramente 
carino, ben fatto e stabilissimo. Anche quell'ipotesi non è scartabile, 
se pensi di avere necessità di controllare gli accessi. Ad ogni 
richiesta di accesso, oraria, ti viene generato un id e una pwd che 
durano il tempo che hai comprato. Ma forse non ti serve solo l'accesso 
ad Internet...

Diego








Maggiori informazioni sulla lista Tips