[Tips] Réf.NTSC o PAL?

GP bracci a elenet.it
Gio 17 Maggio 2007 11:47:47 CEST


Mi sa che hai fatto un mix di dati veri e falsi.... Per la precisione la
differenza è nel sistema per trasmettere il colore. 
NTSC : 
Funziona sulla modulazione di fase del segnale colore (rappresentabile come
un vettore la cui posizione indica un colore) e ha un inconveniente legato
alla intrinseca variazione di trasmissione dovuta al "mezzo" , se per
esempio il segnale si sposta di fase per intemperie, macchie solari, strati
ionizzati, distanza, pressione temperatura ecc. Il colore corrispondente
vira e l'immagina diventa verdastra, rossastra, violacea da qui la
definizione scherzosa dei tecnici che attribuiscono l'acronimo a NeverThe
SameColor. 
PAL: 
Stesso funzionamento con l'avvertenza di alternare la fase delle righe di
180 gradi e risommarla dopo averla riinvertita; il disturbo ipotetico viene
sommato con effetti contrastanti per la fase invertita e quindi annulla in
parte l'imperfezione dovuta alla rotazione di fase dovuta al "mezzo"
trasmissivo. L'acronimo sta per Phase AlternateLine. 
 
Per completezza si riporta che esiste un sistema francese SECAM che funziona
, se ricordo bene, sul sistema di un confronto del vettore precedente ovvero
di due vettori in sequenza di cui il primo è memorizzato e l'acronimo sta
per SEquentiel Couleur AMemoire. 
 
Per I sincronismi vale invece la correlazione con la frequenza di rete
europea 50Hz e USA 60Hz. 
I fotogrammi al secondo nascono da un calcolo legato alla frequenza di
quadro, interlacciamento ecc. Ecc. E quindi legati alla frequenza di rete. 
 
Se ho sbagliato non fustigatemi in sala mensa,...., basta un debito
formativo! 
 
-------Message Original------- 
 
De : Renato Pazzaglia 
La differenza è nella frequenza delle immagini data dalla diversa frequenza
della corrente elettrica utilizzata. 
Nel nostro continente la frequenza è di 25 fotogrammi al secondo [PAL],
mentre in altri paesi (america e Giappone I maggiori) è di 29 fotogrammi per
secondo [NTFS] (se non sbaglio, ora mi sfugge la frequenza esatta) dati
appunto dalle onde di energia. 
 





Maggiori informazioni sulla lista Tips