[Tips] bloccare cartelle sul server

Diego Turel [Tarabochia] dturel a tarabochia.com
Gio 2 Apr 2009 11:40:50 CEST


GP&GG ha scritto:
> Salve a tutti, un'amica mi chiede se è possibile bloccare con password le sue cartelle sul server per impedire l'accesso ad altri dell'ufficio.... mi sa che se non agisce l'amministratore non sia possibile ma... il Vs. illuminato e competente parere mi conforterebbe.
> Ciao!
> Giampaolo
>   
Allora, permettimi una considerazione prima della risposta, che 
praticamente te la sei data da solo.

In una struttura aziendale, ci dovrebbe essere un amministratore dei 
sistemi informativi che ha definito le policy di uso dei sistemi 
informativi compresi quelli personali (in accordo con le varie leggi ed 
accordi sindacali vigenti). La maggior parte delle aziende che visito 
non hanno mai preso in considerazione limitazioni degli accessi ad 
Internet (perché Internet serve a tutti), profili per gli utenti (tutti 
possono tutto), ecc ecc la maggior parte delle volte perché o sono 
cresciuti in fretta ma secondo me per "ignoranza" (interpretala come 
vuoi, ignorante è colui che ignora (colpa o dolo)).
Quindi se la tua amica non sa come proteggere i propri documenti dille 
di salvarseli da qualche altra parte (sempre che possa) ma la cosa che 
dovrebbe fare è dire a chi di dovere che è ora che l'azienda si doti di 
un amministratore di rete serio.

Senza fare troppo la "pigna in culo" come si dice da queste parti, 
secondo il mio parere ogni azienda dovrebbe avere un referente (anche 
coaudiuvato da un consulente esterno) che gli permetta di lavorare con 
tranquillità nel pieno rispetto della privacy e della sicurezza 
aziendale: se tutti possono tutto, uno qualsiasi potrebbe cancellare un 
tuo documento senza possibilità di rimedio (se non c'è controllo, non 
c'è probabilmente neanche il backup.

Ai corsi Microsoft che ho fatto qualche anno fa (corsi su Windows 
Server) si facevano sessioni intere sulla gestione dei profili degli 
utenti... I sistemi Linux fanno la gestione degli utenti per principio.
Suvvia, un po' di cultura non ci farebbe male, neanche a noi "esperti" 
(abbiamo sempre da imparare)...

Rompo ancora un po': il problema principale è che spesso i programmi per 
funzionare hanno bisogno di un "full access" al sistema, per questo si 
tende ad essere permissivi al massimo. Ma basta studiare un po' e si 
trovano le soluzioni...

Scusate se sono stato prolisso, ma discutiamo di 'ste cose...

Diego






Maggiori informazioni sulla lista Tips