[Tips] Client email

Paolo Lussi paolo a lussi.it
Mar 17 Maggio 2016 14:44:29 CEST


Aggiornamento: cercando in giro, il problema di Thunderbird che si 
congela è molto più diffuso di quanto pensassi, ed anche sospendendo i 
componenti aggiuntivi nel mo caso il problema permaneva. Ho trovato 
un'altra soluzione che stavolta /sembra/ funzionare, e che consiste nel 
cancellare tutti i file *.msf, file indice delle varie cartelle, dei 
quali qualcuno potrebbe essere corrotto e creare quindi quel problema; 
cancellandoli tutti, previo backup dei dati, si va sul sicuro, tanto al 
primo riavvio TB ricostruisce gli indici.
Al momento sembrerebbe che il problema non si stia ripresentando.

Nella mia ricerca alternativa, nel frattempo mi ero imbattuto in "eM 
Client", che non si presenta male, ma è a pagamento se lo si usa con più 
di due account.

A proposito degli allegati salvati, ferme restando le tue ragioni di 
principio, a forza di usare la posta elettronica in contesto di lavoro, 
ho trovato però opportuno che i messaggi salvati contengano 
materialmente copia degli allegati. Molto spesso mi sono ritrovato 
infatti a dovere ricostruire certi flussi di informazioni, o verificare 
certi processi, andando a controllare se e quando determinati documenti 
erano stati mandati ad altri collaboratori o se e quando li avevo 
ricevuti. Solo se la posta è archiviata in quel modo riesci a tenere 
traccia di queste trasmissioni, con l'effetto collaterale, ovviamente, 
purtroppo, di un aumento esponenziale dei volumi di dati da memorizzare, 
backuppare etc.
A questo si aggiunga la scarsa "cultura informatica", se così si può 
chiamare, di molti utenti che non hanno proprio idea e non si curano 
minimamente di quanto un documento digitale possa essere voluminoso e di 
quali problemi ciò si porti appresso, per non parlare del malcostume 
ormai imperante negli ambienti di lavoro di inviare email a tutto il 
mondo, perché "non si sa mai".
Saluti
Paolo

Il 12/05/16 16:00, Luigi Calamai ha scritto:
> L'ultima versione di Eudora (Qualcomm) è la 7.1.0.9 e volendo, funziona
> ancora anche con Windows 10. Ha iniziato però ad avere qualche acciacco,
> nel mio caso con le PEC.
Non riesco a trovarla... Il sito di Qualcomm rimanda a OSE...

> Ritengo comunque che la sua principale peculiarità, ovvero di salvare
> tutti gli allegati in una directory unica e soprattutto di non inglobare
> l'allegato nel messaggio (cosa che fa crescere a dismisura le dimensioni
> di un eventuale backup dei messaggi) sia ancor oggi un punto di arrivo
> che gli altri non riescono a raggiungere. Altra dote: una funzione di
> ricerca ineguagliabile, funzionale, personalizzabile ed intuitiva.
>
> Con 1 anno di TB ho già un backup della posta di dimensioni maggiori di
> 15 anni di Eudora...... (ovviamente esclusi gli allegati che considero a
> parte).

> Non capisco perché quando allego un file, che ovviamente sta sul mio HD,
> debba essere inserito nel messaggio (con l'ovvia duplicazione inutile ed
> il 'peso' aggiuntivo nel backup di TB), quando Eudora si limitava a
> scrivere il percorso da cui lo avevi prelevato (geniale, no?).
>
> Per quanto riguarda invece Eudora OSE.... lasciamo perdere...... (da noi
> si dice: "è un troiaio")
>



Maggiori informazioni sulla lista Tips